Ciao! Sono una guida turistica sorda. Da sei anni accompagno turisti sordi di tutte le nazionalità a scoprire le bellezze di due città che porto nel cuore: Mosca e Sanpietroburgo. Raggiungetemi qui e vedrete che non ve ne pentirete!
Check-in in hotel a Mosca e cena di benvenuto con specialità locali.
Visita alla cittadina di Sergiev Posad e al monastero della Trinità di San Sergio.
Esperienza in banja, la tipica sauna russa.
Cena e viaggio in treno notturno.
Visita alla cittadina di Velikij Novgorod e alla Cattedrale di Santa Sofia.
Visita al Vitoslavlitsy, un museo a cielo aperto composto da diverse case contadine e antiche chiese rurali unico nel suo genere!
Arrivo e visita di San Pietroburgo.
Visita dell’Hermitage, il museo più importante della Russia – e quello con la collezione d’arte più grande del mondo.
Pomeriggio e serata libera per godere al massimo della città.
In metropolitana raggiungiamo la Reggia di Peterhof, un’immensa tenuta affacciata sul Mar Baltico che comprende parchi, fontane, viali alberati e palazzi sfarzosi che furono residenza della famiglia imperiale.
Nel pomeriggio escursione della metropolitana: la Linea 1 presenta stazioni dall’architettura barocca, con enormi lampadari e colonne di marmo – saliamo a bordo e scendiamo a ogni stazione per ammirarne la bellezza.
Ceniamo in uno dei locali del centro e continuiamo la serata al Mishka Bar, uno dei bar più famosi e alternativi di San Pietroburgo.
Per tornare al nostro punto di partenza prendiamo un treno la mattina presto.
Visita di Mosca, la Piazza Rossa, il Cremlino, la Cattedrale di San Basilio.
Serata al Propaganda, un locale industriale e molto alla moda.
Tempo libero e shopping al GUM, l’enorme centro commerciale che si trova a lato della Piazza Rossa e che venne inaugurato nel 1893. Se non vi piacciono i negozi vale comunque la pena fare una visita: gli interni sono spettacolari, in particolar modo il soffitto a volta in vetro.
Cena di arrivederci
Check out e saluti
Il programma non è particolarmente impegnativo, è richiesto un minimo di sforzo fisico per le camminate nelle città.
Nelle diverse giornate i ritmi e gli orari sono differenti, in alcuni giorni sono intensi ed in altri un po’ più tranquilli. Obbligatorio lo zaino da viaggio e non la valigia poiché sono previsti diversi cambi tra hotel e mezzi di trasporto.
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 200 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarlo ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
NOTA: in questa destinazione è necessario richiedere il visto con largo anticipo prima della partenza e fornendo documenti specifici che vi verranno forniti all’occorrenza.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.
Il viaggio è organizzato e coordinato da Tatiana e venduto dall’agenzia Viaggi&Tours.